Il saggio riguarda l'emergenza come istituto giuridico, implicitamente previsto dalla Costituzione (art. 77) ed esplicitamente sancito dalla legislazione ordinaria. La legislazione tramite ordinanze si fonda su una base giuridica sostanziale e definita. Lo studio inoltre sottolinea come la pandemia abbia portato con sé un aumento dei poteri del Presidente del Consiglio dei Ministri e una marginalizzazione del ruolo del Parlamento.

Fobonomia / Luciani, Massimo. - In: BILANCIO COMUNITÀ PERSONA. - ISSN 2612-4912. - Anno 2020:2(2020), pp. 8-13.

Fobonomia

massimo luciani
2020

Abstract

Il saggio riguarda l'emergenza come istituto giuridico, implicitamente previsto dalla Costituzione (art. 77) ed esplicitamente sancito dalla legislazione ordinaria. La legislazione tramite ordinanze si fonda su una base giuridica sostanziale e definita. Lo studio inoltre sottolinea come la pandemia abbia portato con sé un aumento dei poteri del Presidente del Consiglio dei Ministri e una marginalizzazione del ruolo del Parlamento.
2020
emergenza; decreti-legge; dpcm; ordinanze; ordinanza libere; necessità e urgenza; necessità; urgenza; Costituzione; stato d'emergenza
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Fobonomia / Luciani, Massimo. - In: BILANCIO COMUNITÀ PERSONA. - ISSN 2612-4912. - Anno 2020:2(2020), pp. 8-13.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Luciani_Fobonomia_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 460.44 kB
Formato Adobe PDF
460.44 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1586155
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact